Milano ha una storia antica e nel corso dei secoli passati si sono avvicendate tradizioni e festività molto seguite, alcune delle quali si sono purtroppo perse nel tempo. L’arrivo di nuovi stili di vita, tradizioni e abitudini della nuova società contemporanea, sempre di corsa e poco incline a divagazioni del passato, ha spesso celato modi di dire, detti e tradizioni molto diffuse a Milano nei secoli passati.
Così come per le leggende e i misteri di Milano, nostro compito è ricordare il passato della città ai posteri, per fare in modo che traccia di noi e di quello che fu venga conosciuto e ricordato dalle generazioni future.
Uno storytelling per le vie del centro cittadino alla scoperta di alcune delle tradizioni piu’ significative e antiche di Milano: dal tredisin de marz alla processione dei Re Magi il giorno dell’epifania, dalla ritualità degli Sforza durante il periodo natalizio, alle abitudini della borghesia nel Teatro alla Scala. Parleremo del giorno dei morti a Milano e del Natale, ma ricorderemo anche gli antichi lavori meneghini e rispolvereremo anche le ricette della tradizione culinaria milanese.
Una passeggiata dalla Chiesa di San Nazaro al Castello Sforzesco per riscoprire l’atmosfera di una Milano d’altri tempi.
Informazioni pratiche
Costo del tour: 12 euro per adulti, 8 euro per ragazzi under 14 anni, gratuito per bambini under 8.
Pagamento in loco o anticipato via bonifico.
La cifra comprende visita guidata condotta da Valeria, amplificatore voce in caso di gruppi numerosi, tessera fedeltà.
Durata del tour: 90 minuti
Ritrovo: Chiesa di San Nazaro e termine in Castello Sforzesco. L’incontro con la guida per il check in è fissato sempre 10 minuti prima dell’orario di visita.
Due giorni prima della visita vi verrà inviata una mail di promemoria con ulteriori dettagli per l’incontro.
Visita NON teatralizzata, totalmente in esterno e confermata anche in caso di pioggia o maltempo.
Prenotazione obbligatoria dal contact form, per il regolamento completo consultare qui