Ciak… si gira! Milano e il cinema

“la nebbia c’è…ma non si vede!” recitano Totò e Peppino al loro arrivo alla Stazione Centrale, imbacuccati come cosacchi, nonostante il clima primaverile. Totò, Peppino e la… malafemmina è forse uno dei film più noti ambientati a Milano, ma lo sapevate che dalla fine dell’Ottocento a oggi Milano ha fatto da sfondo a più di 500 film? Una visita guidata inconsueta alla scoperta di Milano e il cinema, dai capolavori  come  Miracolo a Milano di Vittorio De Sica a Cronaca di un amore di Michelangelo Antonioni fino a Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti fino a pellicole meno impegnate ma significativieper rappresentare un’epoca, quella della Milano da bene e dei suoi Paninari o diventati cult per intere generazioni come Il ragazzo di Campagna o Eccezzziunale…veramente!.

Scopri le date

Milano, per la sua atmosfera naive e la sua suggestiva vitalità è  stata infatti capace di offrire scenografie esclusive, specchio di un’Italia eclettica e passionale. È soprattutto dagli anni ’50 agli ’80 che Milano dimostra essere lo scenario adatto per parlare di un Paese in fermento e crescita, ma anche crisi politiche e momenti di tensione e agitazione a livello sociale.

Una passeggiata alla scoperta dei luoghi che hanno offerto scenari inconsueti a film comici, polizieschi o commedie romantiche, dagli anni ’50 alle ultime pellicole uscite nelle sale. Attraverso la visione di spezzoni di film e fermo immagine una visita guidata inedita e innovativa, la prima a Milano, per ripercorrere le trame di note pellicole cinematografiche e constatare con un confronto diretto i cambiamenti della città a partire dai film.

Perché Milano e il cinema hanno un legame solido e indissolubile!

Informazioni pratiche

Costo del tour: 14 euro per adulti, 8 euro per ragazzi under 14 anni, gratuito per bambini under 8.

Pagamento in loco o anticipato via bonifico.

La cifra comprende visita guidata condotta da Valeria, amplificatore voce in caso di gruppi numerosi, tessera fedeltà.

Durata del tour: 2 ore

Ritrovo: Corso Venezia, angolo via della Spiga (dove c’è l’edicola) L’incontro con la guida per il check in è fissato sempre 10 minuti prima dell’orario di visita.

Due giorni prima della visita vi verrà inviata una mail di promemoria con ulteriori dettagli per l’incontro.

Visita NON teatralizzata, totalmente in esterno e confermata anche in caso di pioggia o maltempo.

Prenotazione obbligatoria dal contact form, per il regolamento completo consultare qu

Per informazioni su date, visite private o altro